Livello 2
Certificazione degli studi professionali
La Antas Consulting s.r.l. ha completato progetti per la certificazione di alcuni studi ed ha attivato collaborazioni con istituti di certificazione specializzati nel settore dei servizi professionali ed ha acquisito una esperienza unica nel settore. Inoltre, grazie alla specifiche competenze nel settore, la società ha predisposto strumenti specifici per contenere i costi applicando in tale modo agli studi tariffe estremamente competitive.
Le libere professioni di ingegnere, avvocato, commercialista, consulente del lavoro ecc., sono in una fase di riposizionamento sul mercato e nel contesto sociale. I segnali che il cambiamento è arrivato sono chiari: la situazione degli albi dei professionisti, la concorrenza estera, le sempre minori barriere di ingresso alle professioni intellettuali.
A tutto ciò si deve aggiungere il fatto che già alcuni studi professionali hanno ottenuto l'ambita certificazione di qualità, mentre altri sono in procinto di ottenerla; costoro acquisiranno così maggior visibilità positiva verso l'esterno e posizione indubbiamente privilegiata nei confronti di altri studi e concorrenti.
Una delle strade da seguire per la nuova qualificazione della professionalità agli occhi del mercato è appunto quello della certificazione ISO 9000. Il perché è presto detto:
1. è una certificazione (verifica di parte indipendente) riconosciuta dal mercato in quanto è quella che oggi offre le maggiori garanzie;
2. è la qualifica che offre i migliori di ritorni di immagine (grazie alla comunicazione svolta da tutti i soggetti certificati e di certificazione) e di miglioramento della gestione aziendale (perché si occupa della struttura della azienda che eroga il servizio al fine offrire delle reali garanzie di assicurazione della qualità);
3. è la certificazione spinta da tutti gli attori economici (il soggetto pubblico per esempio la richiede nelle gare d'appalto per beni e servizi ed alle strutture che offrono servizi ai cittadini - per esempio gli ospedali - i soggetti privati la utilizzano sempre più di frequente per la pre-qualifica dei loro fornitori);
4. è un modello che funziona esclusivamente su base volontaria e con logiche di mercato "privato" sia per i servizi offerti sia per il controllo degli istituiti di certificazione.
5. molto spesso è un requisito essenziale per l'accesso ad appalti pubblici e privati.